Link BandarQQ
Situs Idpro
Pkv QQ Online
Situs QQ Online
Situs Judi Bola
Link BcaQQ
BotakQQ
BandarQQ
MataQQ
Situs QQ Online
BcaQQ
BotakQQ
Pkv Games
MataQQ
Situs Poker Terpercaya
Pkv QQ
Pkv QQ
Pkv QQ
Apk Pkv Games
Hasil Bola Hari Ini
Hasil Togel Malam Ini
Streaming Film LK21
Film Mlbb Tv
Layarkaca21 Semi
Asianbookie Link
Spbo Bola Terlengkap
Livescore088
BandarQQ
Bandar Judi Bola Online
BBM88
BBM88
BBM88
Indobet365
Indobet365
Situs Judi Bola Resmi
Link Judi Bola
BandarQQ
INTERconNETtiamoci ….MA CON LA TESTA (24.02.2025) – IcSoncino

INTERconNETtiamoci ….MA CON LA TESTA (24.02.2025)

Incontro formativo Lions con l’IC Giovanni XXIII di Soncino

Avatar utente

Personale scolastico

Docente e funzione strumentale

0

“INTERconNETtiamoci …ma con la testa” è un service Lions di rilevanza nazionale che è stato accolto dal LC Soncino, presieduto dal Presidente Gianfranco Vailati, su proposta della Coordinatrice distrettuale dello stesso service Adriana Cortinovis Sangiovanni. Il collegamento online si è svolto in mattinata ed ha visto come relatore e formatore l’ing. Mattia Chiesa.
L’ing. Mattia Chiesa, Past President del LC Lomellina Riva del Po, dopo la laurea specialistica in Ingegneria Biomedica ed il Dottorato in Bioingegneria ed Bioinformatica, ha lavorato, prima, presso i laboratori di ricerca del Centro Cardiologico Monzino, il primo ospedale in Italia e nella Top 20 del mondo, nell’Unità di Immunologia e Genomica Funzionale; dal 2020 ad oggi, è responsabile della Facility di Bioinformatica ed Intelligenza Artificiale. Si occupa di analisi complesse di dati genomici e dello sviluppo di algoritmi di AI per supportare i clinici nella diagnosi.

Gli alunni dell’IC Giovanni XXIII di Soncino hanno potuto ascoltare questo esperto di eccezione grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica Amalia Schiavone e all’animatore digitale prof. Cosimo Minucci.
Questo evento di sensibilizzazione alla sicurezza su internet, ha coinvolto 140 alunni di cui 64 circa delle classi quinta di Soncino, Gallignano e Genivolta, per quanto riguarda la scuola primaria. Per la scuola secondaria di Via Galantino hanno partecipato in 76 alunni.
E’ stata una giornata particolarmente importante, perché ha visto 140 ragazzi collegati online, che hanno ricevuto i saluti dal presidente dei club Gianfranco Vailati ( assente causa imprevisto impegno professionale) di cui si è fatto portavoce il Past President Adriano Corradini , che ha ringraziato l’Istituto Giovanni XXIII, ed il docente e formatore.

Alunni ed insegnanti hanno avuto modo di ascoltare, imparare ed affrontare uno dei problemi che maggiormente caratterizzano la nostra quotidianità: i rischi che corrono i giovani attraverso la navigazione in rete. Non si è trattato solo di identificare i pericoli, ma anche e, soprattutto, conoscere le strategie per evitarli. Il Lions International ha creato questo service di rilevanza nazionale per essere concretamente vicino alle esigenze di una società che cambia con soluzioni ed interventi formativi e preventivi.

Questo intervento di alto livello, finalizzato ad arginare molte devianze ed errate sollecitazioni a cui sono soggetti i giovani di oggi, è stato indirizzato a precisare che Internet rappresenta, fin dalla sua nascita, il regno della libertà, ma è opportuno sottolineare che si tratta di una libertà molto più ampia di quelle finora conosciute, non soltanto perché fa uso di una tecnologia molto potente, ma anche perché, in gran parte, è rimessa all’arbitrio di chi la esercita e, di conseguenza, risulta molto più pericolosa. Dopo un excursus sulla velocità con cui si è evoluta la tecnologia, i relatori hanno spiegato che è necessario conoscere bene le regole dei programmi che si usano sul PC, sugli smartphone e tablet, mantenere aggiornate le difese dei mezzi informatici, usare solo software provenienti da fonti sicure e curare la privacy nei Social Network.

Con un approccio improntato ad una simpatica interazione con gli studenti e gli adulti, i relatori, facendo uso di slides interessanti e di impatto immediato, hanno invitato a selezionare bene i contatti con i quali scambiare informazioni, foto e video, a riflettere bene prima di postare foto, video, o solo pensieri, ad usare password criptate non da condividere, a comportarsi come è auspicabile, rispettando gli altri. E’ inoltre importante segnalare abusi e, se necessario, chiedere aiuto.
Cosa non fare? Rispondere a messaggi “imbarazzanti”, fissare appuntamenti con persone conosciute sulla Rete, fornire informazioni personali, aprire allegati di mail provenienti da fonti non sicure, scaricare musica e programmi illegalmente e fornire indicazioni su dove siamo e cosa facciamo in ogni istante, al fine di prevenire guai seri. Il Past Governatore Distrettuale Adriana Cortinovis Sangiovanni, promotrice dell’evento, nell’esprimere la propria soddisfazione per questi interventi, improntati all’acquisizione di norme fondate sulla prudenza per un uso consapevole e responsabile della Rete da parte dei giovani, si è complimentata per questo intervento fattivo, organico e completo, che ha aperto orizzonti di comportamento sempre più attuali ed aggiornati.